lunedì 2 marzo 2015

Approfondimento Olio di cocco

Eccoci qui con l'approfondimento sull'olio di cocco. E' un'approfondimento al quale tengo molto, perché è veramente un ingrediente tutto fare, dai mille usi sia in cosmetica che in cucina!
In generale l'olio di cocco si presenta sotto forma di liquido in estate e solido in inverno. Sì, perché sotto i 24° si solidifica.
Io lo compro nei negozi etnici della mia città. Ne esistono molte marche, ma ho sentito alcune blogger parlare bene di questa marca qui, e ho deciso di andare sul sicuro. Si presenta sia in bottiglietta che in barattolino. Dopo averli acquistati entrambi, mi sembra più comodo il barattolino, soprattutto quando si presenta in forma solida.

Il mio olio di cocco, 500 ml l'ho pagato 3.40 €
Ma ora vediamo nel dettaglio le principali proprietà e gli usi di questo ingrediente così speciale!

USO COSMETICO

- struccante: mettere poco olio (è più facile e comodo se si trova allo stato solido, ecco perché lo conservo fuori dal bagno) su occhi e/o labbra e strofinare dolcemente. Piano piano il trucco si scioglie (anche quello waterproof!). Non spaventatevi per gli occhi da panda e sciacquate il viso con acqua calda. Per comodità si può usare anche una spugnetta (di quelle apposite per struccarsi) per aiutarsi a togliere la maggior parte del trucco sciolto. Questo olio è antiossidante, ideale per l'acne, gli eczemi, le dermatiti e la pelle secca, dato che è un'idratante.

pre-shampoo: si può creare un impacco per ottenere capelli lucidi, morbidi, e combattere le doppie punte. Si mette un po' di olio sui capelli umidi, stando però attenti ad evitare le radici. Quando si andrà a lavare i capelli, è raccomandabile fare 2 shampoo, per evitare di ottenere poi un effetto unto. Si utilizza anche per combattere la forfora. Questo impacco ha un forte effetto lisciante, quindi attenzione ai capelli ricci (io sono riccia e poi mi ci vogliono 2 o 3 settimane per riavere i mie bei ricci voluminosi, è ottimo però quando voglio fare i capelli lisci).

- scrub idratante: mescolare dell'olio con zucchero per ottenere uno scrub veramente economico e veloce, dal potere super idratante.

- olio corpo: rende la pelle bella morbida e si può usare contro le smagliature.

- pelle bambini: si può utilizzare sul sederino dei bambini, contro lo sfregolamento del pannolino.

- burrocacao: applicare direttamente sulle labbra per avere un burrocacao alternativo.

- dentifricio: se unito al bicarbonato. E' bene usarlo solo una volta a settimana, perché il bicarbonato può risultare aggressivo.

- contro i pidocchi: unendo l'olio di cocco ad aceto di mele (ed eventualmente anche olio di anice).

- impacco idratante viso: super idratante per la pelle (vedi anche le proprietà elencate nello struccante), da non usare tutte le sere perché tende ad occludere i pori.

- protezione solare: quest'olio ha anche proprietà come protezione solare, anche se molto bassa. L'ideale è usarlo al posto del classico olio da sole che si usa quando si è già abbastanza abbronzati.

USO IN CUCINA (assicurarsi che sia olio ad uso alimentare!)

- maionese; utilizzarlo nella classica ricetta, sostituendolo all'olio di semi.

- mal di gola: sciogliere un cucchiaino nel tè caldo.

- antiossidante: per rinforzare l'organismo.

- accelerare il metabolismo: integrarlo nell'alimentazione assumendone mezzo cucchiaino al giorno.

- abbassa il colesterolo: cattivo e alza quello buono.

Insomma avete visto quanti benefici? Voi ne conoscevate già qualcuno? Come lo usate?
Io lo utilizzo quasi in tutti i modi sopra elencati, soprattutto come struccante, idratante viso, burrocacao... ma anche in cucina al posto del burro classico (come condimento per la pasta, il riso...) e lo trovo niente male!
Sono curiosa! :)

Nessun commento:

Posta un commento