Visto che nella prima ricetta che ho condiviso con voi si parla di oli, ho deciso di fare un approfondimento su di essi. Si, perché ne esistono tantissimi e ognuno ha delle qualità!
Ecco quindi che vi propongo alcuni degli oli che si possono utilizzare in cosmesi:
Olio d'oliva: è un olio nutriente, ricco di vitamina A e E è utile per la pelle secca, per i capelli e per le unghie.
Olio di mandorle: è emolliente, rigenerante, addolcente, nutriente e lenitivo, ricco di vitamina A e B. Combatte l'invecchiamento cutaneo ed è ottimo contro le smagliature. Adatto per tutti i tipi di pelle, aiuta a prevenire l'invecchiamento cutaneo. Si può usare sui capelli e per detergere il viso.
Olio di jojoba: è emolliente e dona elasticità alla pelle. Ricco di vitamina E, B2 e B3. Ottimo anti-rughe naturale, lotta contro acne, eczemi e può essere usato per curare la psioriasi. E' un olio che penetra rapidamente.Ideale per pelle, capelli e unghie.
Olio di germe di grano: è un olio che ammorbidisce la pelle, la nutre. Ottimo per viso, corpo e capelli. Ricco di vitamina E, è un ricco anti-rughe, un elisir di giovinezza.
Olio di nocciole: è un olio che penetra rapidamente e stimola la circolazione sanguigna. In particolare svolge una funzione purificante sulle pelli grasse. E' indicato anche in caso di eritema solare.
Olio di girasole: quest'olio irrancidisce prima rispetto all'olio di mandorle. Ricco di vitamina E, rigenera la pelle, lotta l'invecchiamento (anche quello dovuto all'esposizione al sole), previene cicatrici e acne.
Olio di vinaccioli: utile per schiarire le macchie della pelle e tonificare, rende la pelle vellutata.
Olio di avocado: è un olio che unge poco, ristrutturante ed elasticizzante, ideale per la pelle e i capelli secchi.
Olio di riso: un olio idratante, emolliente, nutriente, anti-infiammatorio e lenitivo. Ideale per pelli sensibili e arrossate (sia per le scottature, sia a causa della ceretta).
Olio di mais: ideale come base per massaggi, nutre le pelli secche e sensibili. Dona elasticità ed idrata la pelle. Ottimo anche nella creazione di saponi, che risultano più morbidi rispetto a quelli non "naturali".
Olio di sesamo: è un anti-infiammatorio naturale adatto per la cura e la protezione della pelle. Si assorbe facilmente. Ideale per eczemi, scottature e graffi. Ottimo anche per i capelli secchi.
Olio di cocco: l'olio solido. Infatti è un olio che si presenta spesso in forma solida (in inverno soprattutto) e diventa liquido a 24° circa. E' un vero jolly sia in cucina (aiuta il metabolismo ad esempio), sia nei cosmetici: antiossidante, idratante, utile per le pelli secche, per l'acne, per gli eczemi, per le smagliature, anti-forfora, ecc...
![]() |
Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c5/Cilento_(olio).jpg |
In generale, possono essere usati direttamente sulla pelle, mescolandoli tra di loro, o inserendoli in vere e proprie ricette. Inoltre alcuni di essi sono già presenti nelle nostre cucine.
Due benefici in un solo prodotto no? ;)
Nessun commento:
Posta un commento